Visualizzazione post con etichetta PRIMI CON LA PASTA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PRIMI CON LA PASTA. Mostra tutti i post

sabato 5 novembre 2011

LINGUINE AL RAGU' DI MARE



Un piatto molto semplice da preparare. Per il sugo occorre dell'olio extra vergine, uno spicchio d'aglio, salsa di pomodoro oppure meglio pomodorini freschi, gamberi, cozze, vonogle...ma potete usare qualsiasi pesce che vi piace.
La cottura è semplicissima...in padella rosolare lo spicchio d'aglio, poi aggiungere il pesce tritato grossolanamente sfumato con del vino bianco secco e portato a cottura lenta (circa 20 minuti) con l'aggiunta del pomodoto...spolveratina di prezzemolo tritato e a chi piace del peperoncino piccante.
Semplicemente gustoso :D

sabato 15 ottobre 2011

LINGUINE AL NERO DI SEPPIA CON VONOGLE VERACI E BOTTARGA DI M UGGINE

Ieri sera ero a casa sola con la Sofy...che facevo mi trattavo male mangiando roba già pronta per far prima? Nuoooooooooo...
Mi sono tolta uno sfizietto e con l'aiuto della mia piccola cuoca ho preparato sto piattino.
INGREDIENTI per 4 persone (io ovviamente ho adeguato le dosi):
400 gr di pasta fresca al nero di seppia
1 sacchetto di vongole veraci
uno spicchio d'aglio
olio extra vergine
bottarga fresca di muggine
1 bicchiere di vino bianco

Intanto fate spurgare bene le vongole in acqua e sale, cambiando l'acqua di tanto in tanto..io le ho lasciate tutto pomeriggio.
In un pentolino mettete l'olio, uno spicchio d'aglio e fate rosolare...se volete potete aggiungere del peperoncino fresco, a me piace molto anche così. Buttate le vongole e mettete il coperchio...Una volta aperte tutte sfumate con del vino bianco. Nel frattempo cuocete la pasta, condite e impiattate grattuggiando a fresco la bottarga.
Il tutto accompaganto da un bel Cortese ghiacciato.
Direi che come cena è andata bene, anche la Sofy ha molto gradito

giovedì 27 gennaio 2011

PASTA E FAGIOLI





Versione un po' rivista della pasta e fagioli...la ricetta l'ho scopiazzata da una mia amica, calabrese doc che ogni tanto tira fuori certe ricettine fantastiche....Io ho usato delle chitarrine all'uovo, però l'ideale sarebbe una bella psta rustica che prende bene il sugo....
I fagioli dovete avere quelli freschi, ora trovarli è impossibile per cui ho optato per quelli surgelati... Si fanno bollire con acqua una foglia di alloro e del sedano finchè l'acqua è del tutto asciugata e i fagioli sono morbidi.
Per il sugo invece si fa rosolare in olio uno spicchio d'aglio, della cipolla di tropea tritata e pancetta a dadini... poi si aggiungono dei pomodori maturi tagliati a pezzetti precedentemente sbucciati e privati dei semini; io ho optato per la passata di pomodoro fatta quest'estate, perchè ora i pomodori maturi non sanno di nulla...si fa cuocere pian pianino una mezz'oretta e gli ultimi 5 minuti si aggiungono i fagioli...
Condite la pasta e cospargete con del pecorino stagionato....io non lo avevo hihihi

Come secondo per stare in tema cucina meridionale ho optato per un piatto di pecorino sardo accompaganto da zucchine sott'olio....


martedì 14 dicembre 2010

PASTA PROFUMATISSIMA


Tempo fa mi hanno portato dei porcini appena colti...alcuni sono riuscita ad usarli freschi, altri li ho fatti seccare, altri ancora li ho congelati....Quelli congelati secondo me sono quelli che si mantengono meglio, mantengono intatti il loro profumo e consistenza....Navigando in internet ho quindi trovato questa ricetta per sfruttare gli ultimi funghi rimasti...




INGREDIENTI:


pasta corta a picere
funghi porcini
prezzemolo tritato
aglio
peperoncino
filetti d'acciuga
olio
panna fresca



Se usate porcini secchi, fateli rinvenire in acqua tiepida, quindi stufarli in un po' d'olio e un po' della loro acqua filtrata. Aggiungere la panna.


Tritare il prezzemolo, l'aglio, i filetti d'acciuga e il peperoncino, quindi amalgamare con dell'olio per creare una salsina..Scolare la pasta al dente e condire con i funghi e la salsina saltando in padella un minutino (se occorre aggiungere un po' d'acqua di cottura)


lunedì 15 febbraio 2010

SPAGHETTI AL FORNO

Per chi vuole qualcosa di diverso, per chi ha gente a cena e non sa cosa fare perchè c'è poco tempo, per chi ha poca dimistichezza...
Sabato sono stata a casa di amici a cena e la mia amica Ale (non la bresciana per intenderci, hihihi) ci ha servito questo primo... Lei è una frana in cucina, ma devo dire che ci ha stupiti.
Semplice, gustoso, veloce da preparare anche in anticipo...insomma un vero successone assicurato.
La preparazione è semplicissima...cuocete gli spaghetti (o un altro formato di pasta) e scolatelo un po' al dente, conditeli con un filo d'olio.
Imburrate quindi una pirofila e cospargete con del pan grattato, poi fate degli strati tipo lasagne con spaghetti, del prosciutto cotto a fette sminuzzate e besciamella..."chiudete" il tutto con gli spaghetti rimanenti. Infine cospargete il tutto con dell'altra besciamella, abbondante grana grattuggiato e ancora del pan grattato.
Passate in forno caldo a 180 gradi finchè si forma una crosticina dorata sopra e servite ben caldo.

mercoledì 20 maggio 2009

PASTA CON VONGOLE, ZUCCHINE E GORGONZOLA PICCANTE

Ieri era il compleanno del mio Roby...l' idea era di uscire a cena, volevo portarlo in una osteria (Mangia e Tas) qua in un paese vicino, ma naturalmente ieri sera era chiuso...ho tentato di prenotare in altri due o tre posti, ma nulla...
Con l'aiuto di Ale e Fra ho tirato fuori un paio di ricette e la cena alla fine ce la siamo fatti a casa...
Come primo ho fatto questa pasta, la ricetta copiata dal
Cavoletto

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
140 gr di pasta corta
un sacchetto di vongole veraci
1 zucchina
30 gr di gorgonzola piccante
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
olio extra vergine
sale e pepe

Fate aprire le vongole dopo averle fatte spurgare bene in acqua e sale.
Scusciatele e tenete da parte la loro acqua filtrata.
Tagliate a cubetti la zucchina e il zola.
In una padella mettete olio extra vergine, uno spicchio d'aglio e il peperoncino, fate soffriggere e buttate le vongole con la loro acqua filtrata. Cuocete per circa 5 minuti e buttate le zucchine, salate. Le zucchine devono restare croccanti.
Scolate la pasta, condite con le vongole e mantecate col zola piccante. Servite con una bella spolverata di pepe macinato fresco.


Come secondo ho optato per il super polpettone di tonno di Ale... Semplicissimo da fare, anche senza Bimby hihi...
Semplicemente si frulla bene 200 gr di tonno, un cucchiaino di capperi, 30 gr di pan grattato, 30 gr di parmigiano grattuggiato e un uovo. Si chiude il composto in carta da forno formando una caramella che va poi cotta a vapore per 25 minuti. Io ho messo poi in frigor per 4 ore prima di servirlo sopra un letto di insalata fresca...

sabato 16 maggio 2009

TORCHIETTI PRIMAVERILI





Ieri dal fruttivendolo ho trovato i primi Piccadilly decenti, grossi, belli maturi e sodi...che facevo glieli lasciavo? Nemmeno per sogno...



Intanto che li sbollentavo ho meditato su come fare il sugo...



In frigor avevo una una melanzana mezza andata, sul balcone basilico fresco e mentuccia, in sgabuzzino del tonno appena arrivato dalla liguria.... Ok, pronta per precedere col sugo.



In padella ho messo olio extra vergine, uno spicchio d'aglio e un peperoncino, ho spellato nel frattempo i pomodorini, tagliati un po' grossolanamente e messi in padella a cuocere...salato e aggiunto delle foglie di basilico....



La melanzana intanto l'ho tagliata a dadinie l'ho aggiunta nel sugo insieme a un cucchiaino di aceto...La menta poi l'ho tritata e aggiunta anche lei...



Per ultimo il tonno e delle olive nere taggiasche, cotto il tutto per una decina di minuti a fuoco lento....Una bella spolverata di prezzemolo tritato e il piatto è pronto per essere pappato...

domenica 15 febbraio 2009

FUSILLI CON PANNA, MAZZANCOLLE E RADICCHIO








Un primo libidinoso, gustoso, buonissimo , me ne mangerei un piatto anche adesso



INGREDIENTI PER DUE PERSONE:

150 gr di pasta corta
100 gr di mazzancolle freschi
1 spicchio d'aglio
1/2 cipolla rossa
1 o 2 peperoncini
radicchio
un bicchiere di vino rosso
un bicchiere di brandy
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

In una pentola antiaderente far rosolare della cipolla bianca, uno spicchio d' aglio e del peperoncino tritati.
Aggiungere quindi il radicchio precedentemente tagliato a striscioline.
Aggiustare di sale e pepe e sfumare con un bicchiere di vino rosso.
In un'altra padella intanto scottare i mazzancolle con dell'olio extra vergine, sfumare con un bicchiere di brandy e cuocerli dando fuoco (non alla cucina mi raccomando )
Unire quindi al radicchio aggiungendo della panna fresca
Condire la pasta e servire...

sabato 3 gennaio 2009


Avevo voglia di feta...fino a poco tempo fa non sapevo nemmeno cosa fosse , l'ho assaggiata per caso in un ristorante, nemmeno greco, figuratevi un po'... insomma che gira e rigira ho preparato questo primo...

Feta
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

La feta (in greco: φέτα) è il formaggio tradizionale greco, a pasta compatta ma friabile, bianchissimo e piacevolmente salato (rimane a maturare in salamoia per un periodo che varia dai due ai tre mesi).

Processo di produzione:
Tradizionalmente ottenuto con latte di pecora (circa 80%) misto ad una piccola percentuale di latte di capra (20%) e caglio.

Zone di produzione:
Questo formaggio è oggi prodotto a livello industriale anche con latte vaccino in molte nazioni europee (Francia, Germania, Svizzera, ecc.) e in America Settentrionale (USA, Canada).

Cucina:
Oltre a essere l'ingrediente che caratterizza la famosa insalata greca (pomodori, cetrioli, cipolla, origano e olive nere), fa parte dei tipici stuzzichini offerti, all'ora dell'aperitivo, insieme all'ouzo.


INGREDIENTI PER DUE PERSONE:


150 gr di spaghetti
1 spicchio d'aglio
menta e basilico tritati freschi (se magari in sto periodo averli freschi)
una fetta di feta sbriciolata
Il Procedimento è semplicissimo. Mentre cuoce la pasta in una padella mettere l'olio, lo spicchio d'aglio e le spezieFar rosolere...preparare la feta sbriciolataFar saltare la pasta nell'olio aromatizzato e servire con sopra la feta

domenica 28 dicembre 2008

CUORICINI COI BROCCOLETTI


Come molto spesso capita in questo periodo la voglia di cucinare cose nuove manca...
A mezzogiorno però ero un po' meno di fretta...
Ho guardato in frigor cosa avevo a disposizione e mi sono preparata questo piattino sfizioso.


INGREDIENTI:

pensierini di nota marca oppure pasta a piacimento
broccoletti
1 spicchio d'aglio
olio extra vergine
peperoncino tritato
pecorino stagionato


In una padella mettere un filo d'olio extra vergine e uno spicchio d'aglio.
Far rosolare un pochettino quindi aggiungere i broccoletti precedentemente mondati e tagliati a pezzettini.
Aggiungere dell'acqua per la cottura e salare. Intanto cuocere portare a bollore l'acqua e cuocere i cuoricini. Saltare la pasta direttamente nella padella dei broccoletti, spolverare a piacere con il peperoncino e aggiungere della scagliette di pecorino stagionato....

Semplice e gustosi!!!

martedì 15 luglio 2008

REGINETTE DEL MESE DI LUGLIO


Piatto non elaborato, sapore semplice e di veloce esecuzione...
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
150 gr di reginette
pomodorini freschi piccadilly
un etto di seppioline fresche
un paio di fiori di zucca freschissimi
uno spicchio d'aglio
uno scalogno
peperoncino
olio extra vergine
Intanto pulite i pomodorini e tagliate a rondelline le seppie.
In una padella soffriggere in olio extra vergine dell'aglio e cipolla tritati e far rosolare le seppioline; quindi tagliare in due i pomodorini e aggiungerli in padella.
Aggiustare di sale.
Mentre cuociono i pomodorini e le seppioline tagliare a rondelle dei fiori di zucca e unire anch'essi in padella. Scolare la pasta, buttarla nella padella del sugo e servire con una spolverata di peperoncino in polvere a piacere.

lunedì 28 aprile 2008

SPAGHETTI ALLA POLPA DI GRANCHIO

Ricetta copiata dal sito di Alice, molto gustosa, soprattutto perchè avevamo una voglia matta di polpa di granchio.
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
150 gr di spaghetti
polpa di granchio o surimi a piacere
salsa di pomodoro
un vasettino di panna leggera
un bicchierino di vino bianco
olio q.b.
In un pentolino mettete dell'olio e tagliate quindi a listelle la polpa di granchio , rosolarla nell'olio e sfumate con del vino bianco.
Aggiungete quindi della salsa di pomodoro, qualche foglia di basilico e della panna leggera . Condire gli spaghetti e pappare, magari con un' aggiunta di peperoncino in polvere!


martedì 1 aprile 2008

SPAGHETTI AL CARTOCCIO



Era da quando siamo tornati dal mare che volevo farli...in effetti la voglia mi è rimasta proprio da Varazze perchè in 3 giorni non ho mangiato pesce...il colmo dei colmi...hihi

Bene, allora considerando che io sono allergica a tutto il pesce con la lisca, ho optato per un bel piatto di spaghetti al cartoccio.


INGREDIENTI per 2 persone:
150 gr di spaghetti o linguine o bucatini
sugo di pomodoro o salsa (io ho usato la mia conserva)
cozze
seppioline
gamberetti
vongole
vino bianco secco

Intanto ho pulito le cozze e spurgato le vongole. I gamberetti non ho trovato quelli freschi e ho dovuto accontentarmi di quelli precotti.
Far a prire in pentola cozze e vongole, sgusciandole. Tagliate a striscioline le seppioline.
In una padella mettete olio extra vergine, uno spicchio d'aglio e un peperoncino a piacere.
Cuocere la pasta e scolarla al dente.
Fate rosolare e aggiungete il pesce. Aggiustate di sale e sfumate con un bicchiere di vino bianco.
Far evaporare e aggiungete del pomodoro.
Cuocere a fiamma bassa per una decina di minuti aggiungendo del prezzemolo tritato.
Condire la pasta col sugo ottenuto e disporre le porzioni in carta da forno.
Infornare per 5 minuti al massimo della temperatura.
Servire ben caldo.

giovedì 27 marzo 2008

TAGLIATELLINE AL PESCE SPADA AFFUMICATO E PANNA LEGGERA



Ieri sera avevamo voglia di qualcosa di sfiziosetto, un giro al super e il gioco è stato fatto.

Questa ricetta l'ho copiata da un ristorante molto conosciuto qua a Milano, Mister Marlin.

Mancherebbe solo un ingrediente per farle diventare BLU...si si avete capito bene, BLU..ci vorrebbe la vodka azzurra che io purtroppo non ho trovato.

INGREDIENTI per 2 persone:

150 grammi di tagliatelline all'uovo
una confezione di pesce spada affumicato
panna leggera
olio
prezzemolo tritato
vodka blu
In un pentolino scaldiamo l'olio quindi ci mettiamo a rosolare il pesce spada affumicato e lasciamolo andare un paio di minuti; quindi mattiamo il prezzemolo tritato e per ultima la panna leggera.
Regolare di sale e cuocere ancora un paio di minuti.
Scolare le tagliatelline, condire e aggiungere, se la trovate, un bicchierino di vodka blu.
Servire ben caldo. E Buon appetito!!!!



venerdì 15 febbraio 2008

SPAGHETTI DI SOIA CINESI



Premetto, odio la cucina cinese...odio e take away cinesi...odio la "puzza" che emanano i loro cibi.



Al mio Roby invece piace ogni tanto mangiarsi quelle schifezze, ecco allora che mi sono munita di ricetta e ingredienti e gli ho fatto sto piatto, almeno ero sicura di cosa ci fosse dentro...



Per essere in tema ho usato il nostro set cinese, tovaglietta, piattino e bacchette naturalmente



INGREDIENTI per due persone:


100/150 gr di carne trita scelta


1 cipolla bianca


1 carota


2 zucchine


100 gr di spaghetti di soia


salsa di soia


olio di semi


In un wok (o padella larga) ho messo dell'olio di semi


Lavate le verdure ho iniziato col tritare fine fine la cipolla tagliato la carota a dadini piccolini, idem le zucchine (che pazienza ragazzi ).


A questo punto si inizia col far stufare la cipolla a fuoco vivo. Una volta soffritta aggiungere la carne trita, salare e pepare.


Unire poi le carote e le zucchine, aggiungere dell'acqua e cuocere mezz'oretta finchè l'acqua non si è asciugata tutta.


Cuocere gli spaghetti di soia per 4 minuti, scolarli e unirli al sugo.


Unire 3/4 cucchiai di salsa di soia e servire ben caldi.



Ragazzi io però preferisco mille volte una bella pizza fatta in casa!!!!!




mercoledì 13 febbraio 2008

TAGLIATELLE CON RADICCHIO E CREMA DI TALEGGIO


Questa l'ho scovata su Alice....l'ho fatta per il pranzo di domenica; molto gustosa...


INGREDIENTI:

tagliatelle all'uovo (io ho preferito usare quelle normali)

200 gr di taleggioradicchio

1/2 cipolla rossa

50 gr di pancetta affumicata

50 gr di panna

50gr di besciamella

1 tuorlo

50 gr di grana grattuggiato

1 noce di burro

olio extra vergine

sale e pepe


Si comincia col tritare la cipolla , tagliare la pancetta a dadini, il taleggio e tagliare a striscioline il radicchio.

Poi in un tegame fate fondere a fuoco dolce la panna col taleggio , una volta sciolto togliere dal fuoco e unire la besciamella , il tuorlo e il grana . In un'altro pentolino far abbrustolire la pancetta senza condimento e in una pentola antiaderente fate fondere il burro con l'olio , soffriggete la cipolla e aggiungete il radicchio ; fate cuocere qualche minuto e aggiungete la pancetta, aggiustate di sale e pepe.Cuocete la pasta, scolatela al dente e condite la pasta con la crema di taleggio e il radicchio. Servite ben calda

venerdì 8 febbraio 2008

LINGUINE CON CAPESANTE AL PESTO DI AGRUMI



Questo primo l'ho fatto per la sfida Menù per i suoceri di Cookaround.

E' stato divertentissimo, ero in coppia con Brii e ne abbiamo combinate di tutti i colori....che risate ragazzi, una più pazza non potevo trovarla...siamo andate subito d'acordo perchè sapete, tra pazzi ci si intende!!!!

Comunque è semplicissima da fare e di grande effetto.


INGREDIENTI per 2 persone:


capesante fresche (circa 3 a testa, poi dipende dai gusti e dalle dimensioni)

1 arancia

1 limone

una manciatina di capperi

1 manciatina di mandorle pelate

basilico fresco

pomodorini

olio extra vergine


Intanto sbollentate i pomodorini e togliete pelle e semi. Poi togliete la buccia dell'arancia e del limone facendo attenzione a non levare anche la parte bianca che risulta amara. Mettete le bucce in un frullatore con il basilico, i capperi e le mandorle e frullate per ottenere il pesto aggiungendo anche dell'olio extra vergine. Poi in una padella antiaderente mettete dell'olio e fate rosolare le capesante per 5 minuti. Mettetele da parte al caldo e nella stessa pentola aggiungete i pomodorini . Fateli rosolare per 10/15 minuti aggiustando di sale.Una volta cotta la pasta conditela direttamente nella padella dei pomodorini aggiungendo anche il pesto di agrumi. Servite aggiungendo anche le capesante.


mercoledì 30 gennaio 2008

REGINETTE AI POMODORINI







Questa invece è una ricetta che tutti conoscono, tutti fanno e tutti adorano; per la sua semplicità, per la velocità di esecuzione, per la sua genuinità.

Pomodorini freschi tagliati a metà saltati in olio e aglio, profumati con del basilico e peperoncino.

Un piatto soprattutto estivo che però è gustoso anche in una giornata uggiosa.


Related Posts with Thumbnails