Visualizzazione post con etichetta I MIEI RISOTTI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I MIEI RISOTTI. Mostra tutti i post

sabato 22 ottobre 2011

RISOTTO AL PESTO DI ZUCCHINE, COZZE E BOTTARGA DI MUGGINE



Torna il freddo e con lui la mia voglia di sperimentare risotti nuovi.
Ho trovato questa ricetta su un libro di "ricette d'autore" e l'autore è Luigi Pomata.

INGREDIENTI PER 4 PERSONE:

400gr di riso Carnaroli
brodo vegetale
cozze
1 zucchina
25 gr di basilico
20 pinoli
1 bicchiere di vino bianco
olio extra vergine
bottarga di muggine fresca
1 spicchio d'aglio
1 scalogno tritato

Pulire bene le cozze e farle schiudere in una casseruola col coperchio. Sgusciarne una ventina e tenerne qualcuna col guscio per guarnire.
Filtrare l'acqua delle cozze e tenerla da parte.
Nel frattempo preparare il pesto di zucchina; bollire la zucchine, privandola della parte interna coi semini, in acqua salata. Scolare e nel mixer fare il pesto con la zucchina tiepida, il basilico, i pinoli e lo spicchio d'aglio. Aggiungere dell'olio extra vergine creando così una crmeina omogenea.
In una pentola soffriggere lo scalogno tritato, aggiungere il riso tostandolo bene e portare ad ebollizione con il brodo vegetale, alternando con l'acqua delle cosse e il pesto di zucchina.
Quasi a cottura ultimata aggiugnere le cozze e infine mantecare con la bottarga grattuggiata direttamente nel risotto.
Impiattare e guarnire con due o tre cozze nel guscio e una bella spolverata di bottarga.


martedì 11 ottobre 2011

RISOTTO AI PORCINI CON CREMA E SCAGLIE DI PECORINO ROMANO







Chissà se quest'anno inizierà a fare il vero autunno... non so da voi ma qua alle porte di Milano le foglie stanno cadendo per la siccità non per il loro corso naturale; tutto sto sole, sto caldo io proprio non ne posso più...ditemi pure che sono fuori di testa, ma a me manca la nebbia, il freddo e il gelo....
Ieri sera, immaginandomi col camino acceso (si perchè per ora è pura immaginazione contando che in casa ho circa 26 gradi O.o), ho rivisitato un po' il classico e sempre buono risotto coi funghi.
Di porcini, i migliori per il risotto, quest'anno manco l'ombra e quindi ho dovuto accontentatmi dei surgelati... La procedura per cucinarlo oramai la conosciamo tutti, però questa volta ho voluto dare un pizzico di sapopre in più.
Per mantecare non ho aggiunto la solita noce di burro, ma ho fatto una cremina di pecorino romano sciolto a bagno maria in un goccio di latte fresco...beh il sapore direi che si abbina benissimo col fungo...alla fine ho spolverato con un po' di pepe macinato fresco e qualche scaglia ancora di pecorino :P....
Nel frattempo mi godo sta bella veduta dei Navigli

martedì 30 novembre 2010

RISOTTO PORCINI E UVA


Oramai la curiosità di provare risotti nuovi è al massimo....appena trovo un nuovo abbinamento ecco che lo faccio mio.

Questo mi ha incuriosito subito e infatti ecco qua il post della ricetta.

La base è sempre quella...soffrittino di cipolla o scalogno, tostatura del riso rigorosamente Carnaroli, sfumatina col vino bianco e via con la cottura aggiungendo il solito brodo. A metà cottura si aggiungono i porcini...io ne avevo da parte gli ultimi fatti seccare a ottobre... alla fine della cottura spegnere il fuoco e mantecare con del burro e grana grattuggiato abbondante amalgamando insieme gli acini d'uva tagliati in 4...

Semplicemente divino!!!!

giovedì 12 novembre 2009

RISOTTO ALLA ZUCCA CON PORCINI AL PROFUMO DI ROSMARINO


Ciao a tutti, ogni tanto ricompaio dal nulla
Due parole per informarvi sullo stato della gravidanza; a oggi (12/11/09) sono di 23 settimane, sesto mese iniziato...la panza cresce, ma per fortuna il peso è sotto controllo senza sforzo, ho messo in tutto 3.5/4 kg...l'ulitma eco fatta venerdì ha riconfermato che è una femmina (il pisellino non si vede, per cui 1+1... ) e il nome scelto è Sofia Elena, poi quando me ne verrà l'occasione mi farò fare una foto della Popa Panzuta.

Tornando alla cucina, ieri, intanto che ciacolavo con la mia amica bresciana, avevo voglia di qualcosa di sfizioso per cena ed ecco che Ale subito mi dice, fai sto risotto...caspita al volo, figurati se mi tiro indietro davanti a un risotto, ma quando maiiii!!!!
La base è la zucca che deve essere sbollentata e frullata ottendendo una purea.
Per il risotto si procede come sempre col soffritto di cipolla al quale si deve aggiungere del rosmarino fresco tritato.
Si fa tostare bene il riso e invece del solito vino si fa sfumare col un bicchiere di Marsala
Si porta a cottura con l'aggiunta di brodo vegetale
A metà cottura aggiungere la purea di zucca e dei funghi porcini tagliati a pezzettini.
Intanto che il riso finisce di cuocere grattuggiare il grana abbondante e preparare un bicchiere di panna fresca
che andranno aggiunti a fine cottura per mantecare

Servire ben caldo con una bella spolverata di pepe tritato fresco




venerdì 18 settembre 2009

RISOTTO ALLA ZUCCA CON RIDUZIONE DI ACETO BALSAMICO

Rieccomi qua... è un sacco di tempo che non scrivo qualosina e un po' mi vergogno....
Le vacanze sono andate molto bene, dovevo fare un viaggio in Thailandia, ma purtroppo abbiamo dovuto annullare all'ultimo momento... il motivo? Aspettiamo un bambino :D.
E' stata una notizia fantastica per noi..era da un'annetto che ci provavamo, poi quando abbiamo detto, basta non ci pensiamo più, ecco che eravamo lì come due ebeti col test positivo in mano...
Dopo Barcellona, la settimana dopo il rientro, aspettavo il ciclo e il primo giorno di ritardo ho avuto subito il dubbio, ero certa, era il mese giusto...infatti la sera dopo il lavoro ecco la certezza...
Non sappiamo ancora se sarà maschio o femmina, sono solo a 15 settimane, ma magari già dalla prossima eco si può intravedere..certo che vi terrò aggiornati :D.
Tornando alla nostra amata cucina, non potevo non tornare con uno dei miei risotti, per forza...inizia il freschino, l'autunno (tra l'altro la stagione che preferisco), ed ecco che mi ritorna la voglia di impiastricciare la cucina.
Autunno = zucca...ne ho preso un pezzo ieri dal fruttivendolo ed eccomi subito all'opera.

INGREDIENTI PER DUE PERSONE:

180 gr di riso carnaroli
150 gr di zucca (quella di Halloween per intenderci)
brodo vegetale
un bicchiere di vino bianco
uno scalogno tritato
un bicchiere di aceto balsamico
1/2 bicchiere di porto
un cucchiaio di zucchero
un rametto di timo
olio
burro
grana grattuggiato

Tagliate la zucca a tocchetti e fatela bollire in acqua salata per una mezz'oretta, deve risultare bella morbida. Frullatela e tenete da parte.
In ana pentola fate rosolare lo scalogno in un filo d'olio, tostate il riso e sfumate col vino bianco; iniziate la cottura aggiungendo il brodo vegetale. A metà cottura aggiungete la zucca frullata e continuate ad aggiungere il brodo.
Nel frattempo in un pentolino mettete il porto, l'aceto balsamico, lo zucchero e il timo...cuocete a fuoco medio fino a creare una spece di sciroppo.
Una volta cotto il riso mantecate con del burro e grana grattuggiato abbindante. Il risotto deve risultare bello morbido e cremoso. Impiattate e cospargete la superficie con qualche goccia di restrizione di aceto balsamico.
Volendo a questo risotto potete aggiungere anche dei gamberetti, ma io l'ho preferito "al naturale".



mercoledì 17 giugno 2009

RISO VENERE CON GAMBERI



E' da tempo che lo volevo provare, ieri alla fine l'ho fatto. E' strano vedere il riso così nero, a parte colorato dal nero di seppia, però in molti mi dicevano che è così buono...


Il tempo di cottura è molto lungo, almeno 20 minuti, per cui invece di fare il classico risotto ho preferito farlo bollire.


Mentre cuoceva in una pentola antiaderente ho messo dell'olio extra vergine, un pezzetto di cipolla bianca tritata, fatto soffriggere un pochino e poi ho aggiunto dei gamberi tagliati a pezzettini. Sfumato con del vino bianco e un cucchiaino di aceto (mi ispirava il profuno)...salato pepato e rosolato per una decina di minuti.


Scolato il riso (che secondo me risultava sempre duro) l'ho fatto saltare in padella col condimento aggiungendo dell'erba cipollina fresca....


Impiattato e guarnito con 3 gamberi interi.


Il gusto in realtà non è male, anche il profumo che emana tipo pane appena sfornato, ma a dirla tutta io preferisco di gran lunga il nostro carnaroli....

venerdì 24 aprile 2009

RISOTTO AL NERO CON CAPESANTE


Sono mesi che non posto più una ricetta, e secondo voi con cosa potevo ritornare?Ma certo, con une bel risottino....
INGREDIENTI PER DUE PERSONE:
140 gr di riso carnarolibrodo vegetale
4 capesante freschissime
un bicchiere di spumante (io non avendolo ho usato del Pinot Nero)
1 bustina di nero di seppia (oppure meglio una o due sacche della seppia)
uno scalogno tritato
1 mazzetto di erba cipollina fresca
Come al solito si fa il brodo, si soffrigge lo scalogno in padella con un filo di olio.
Sciaquate le capesante. Aggiungete il riso al soffritto, fatelo tostare bene e sfumate con bicchiere di spumante unendo da subito anche il nero di seppia. Portate a cottura con l'aggiunta di brodo.
Mentre il riso cuoce, tagliate a pezzettini due capesante, mentre le altre due scottatele o su una piastra oppure in una padella antiaderente senza condimento.
A metà cottura del riso aggiungete le capesante tagliate; tagliate a pezzettini l'erba cipollina.Una volta cotto il riso impiattate con un coppapasta, gurnite con l'erba cipollina e servite ben caldo con la capasanta scottata intera.

mercoledì 10 dicembre 2008

RISOTTO AI CARCIOFI E TIMO, MANTECATO AL PHILADELPHIA


Visto che è tanto che non posto un piatto, con cosa poteva mai ritornare se non cun bel risotto? Non avevate dubbi dite un po' la verità...
Iniziamo come al solito a soffriggere uno scalogno in olio extra vergine d'oliva, tostiamo il riso e aggiungiamo subito del brodo vegetale e il timo senza sfumatura di vino..
A metà cottura si aggiungono i carciofi; io ho usato quelli surgelati, ma con quelli freschi viene tutta un'altra cosa...comunque pazienza il convento passava quello.. prezzemolo tritatoe per mantecare fuori dal fuoco Philadepia a piacere. Delicato, ma gustoso...

giovedì 30 ottobre 2008

RISOTTO CON TONNO E CREMA DI RUCOLA


Ieri sera io e Roby ci siamo fatti una cenetta meravigliosa, e soprattutto gustosa . E' raro che io e lui stiamo soli a cena, o perchè c'è mio padre, poi due sere a sett c'è piscina per cui quando esci col cavolo che ti metti a spadellare, il sabato e la domenica siamo dai suoceri...Insomma ieri sera ce la siamo proprio goduta....
Come primo ho preparato questo risotto.

INGREDIENTI:

tonno fresco
pomodoro
carota
cipolla
sedano
rucola
pinoli
grana grattuggiato
sale e pepe

Ho preparato il brodo con carota, cipolla e sedano.
In un pentolino ho messo dell'olio extra vergine di oliva con un paio di spicchi d'aglio in camicia, tagliato a listarelle il tonno e fatto rosolare in padella con del pomodoro passato, tutto questo messo da parte un attimo.
In una pentola ho iniziato a cuocere il riso soffriggendo la cipolla bianca, tostando il riso e sfumandolo con del vino bianco secco (come al solito) e aggiungendo il brodo per la cottura.
Mentre il riso cuoce preparare la cremina di rucola mettendo nel mixer la rucola, i pinoli, il grana, dei chicchi di sale grosso e olio extra vergine alla fine
A metà cottura del riso aggiungere la cremina di rucolae il tonno col pomodoro
Terminare la cottura e servire ben caldo...una vera bontà....

lunedì 29 settembre 2008

RISOTTO AL LARDO E MELOGRANO


Ricetta copiata dal Cavoletto....ha un sapore spettacolare, sopratutto quando mastichi un granetto del melograno....
Intanto si prepara un brodo vegetale..
Poi si trita finemente del lardo meglio se di colonnata e mezza cipolla bianca o uno scalogno.
In una pentola poi si fa rosolare il tutto con una noce di burro e una foglia di alloro.
A questo punto tostiamo il riso e sfumiamo con del vino bianco.
La foglia di alloro deve stare dentro la pentola per tutto il tempo della cottura.
Si porta quindi a cottura con il brodo.Intanto che il riso cuoce possiamo sgranare il melograno.
Una volta cotto il riso si fa mantecare con una noce di burro e una bella spolverata di grana.Un minuto prima di impiattare si aggiungono i grani del melograno, a fuoco sempre acceso...E voilà....il gioco è fatto....

mercoledì 16 luglio 2008

RISOTTO ESTIVO CON POMODORO E MELANZANA


Vista la mia passione per i risotti, non potevo certo farmi sopraffare dal gran caldo, ecco perchè in una serata temporalesca ho approfittato subito della frescura per cucinare sto risotto
INGREDIENTI PER 2 PERSONE:
150 gr di riso carnaroli
1/2 melanzana piccola
dei pomodori pelati
maggiorana fresca
prezzemolo fresco tritato
uno scalogno
olio extra vergine di oliva
brodo di carne
In una padella preparare dell'olio e lo scalogno tritato per il canonico soffrittino.
Pulire e sbucciare la melanzana e tagliarla a dadini e aggiungerla nella padella con la maggiorana tritata e far soffriggere tutto iniseme.
Tosatare quindi il riso e portare a cottura unendo il brodo.
Sminuzzare intanto i pomodorini precedentemente sbollentati e privati della pelle e unirli al risotto insieme al prezzemolo tritato.Una volta cotto il riso spolverare con del grana grattuggiato oppure unire un pezzetto di certosa.
Pappare tiepido....

mercoledì 21 maggio 2008

RISOTTO AI PORCINI E ASPARAGI


E' un bel po' che non posto uno dei miei risotti , quindi lunedì sera visto che era il compleanno del mio Roby ho pensato di fare questo, lui ne va matto.
La tavola l'ho preparata così, giusto per rendervi partecipi
Per la preparazione del risotto, ho messo a mollo i funghi porcini secchi fatti dalla nonna Anna e ho messo a bollire gli asparagi in acqua e sale che poi ho tagliato a rondelline tenendo da parte le punte.
Quindi si comincia col fare il risotto nella solita maniera...soffrittino di cipolla , tostatura del riso e sfumatura con del vino bianco secco.
Dalle nostre parti si usa mettere anche un crosta di grana durante la cottura di modo che il risotto ne prenda il saporino.
La cottura l'ho portata a termine con del brodo di carne...A metà della stessa ho aggiunto gli asparagi e i funghi con la loro acqua filtrata.
Alla fine poi una bella spolverata di grana grattuggiato.
Servire ben caldo con del pepe tritato a piacere
A chi piace la crosta può gustarla sncora calda e morbida

mercoledì 16 aprile 2008

RISO IN BIANCO

Ieri sera si è messo il mio Roby in cucina...e visto che domenica siamo andati sul pesante con cassoeula, in questi giorni ci manteniamo un po' leggerini...per cui riso in bianco
Ha messo a bollire il risoe una volta cotto l'ha condito con un goccio d'olio, una sottiletta e una spolverata di pepe...
Semplice, ma gustoso!!

sabato 29 marzo 2008

RISOTTO GIALLO DEL CONTADINO


Questo è un risotto tipico della tradizione lombarda.

Oggi non è proprio una giornata da risotto, anche perchè ci sono 20 gradi, ma visto che un mio cliente mi ha portato della salsiccia freschissima, ne ho approfittato facendo questo piatto.

INGREDIENTI per 2 persone:
150 gr di riso Carnaroli
brodo
un bicchiere di vino bianco
uno scalogno tritato
luganega
zafferano
grana grattuggiato

Intanto ho preso la luganega, l'ho tagliata a pezzetti e gli ho tolto la pellicina . Poi ho preparato un bel brodo di carne con un pezzo di bancostato, zucchina, cipolla e carota.
In una pentola ho messo del burro con lo scalogno e ho fatto il soffritto , poi ho tostato il riso , sfumato col vino bianco e portato a cottura con il brodo.
A metà cottura ho aggiunto la luganega e lo zafferano.
Alla fine una bella spolverata col grana grattuggiato ed ecco pronto il risutin...

giovedì 14 febbraio 2008

RISOTTO ALLO SPEAK E FUNGHI PORCINI MANTECATO AL TALEGGIO



Questo risotto lo dedico a Cookie, visto che è amante di tale formaggio!!!

E' una ricetta rubata dal menù del ristorante del nostro amico...un'abbinamento che mi piace un sacco.


INGREDIENTI per 2 persone:

180 gr di riso carnaroli

una fetta di speack

30 gr di funghi porcini (meglio se freschi)

40 gr di taleggio

brodo

una noce di burro

un bicchiere di vino rosso

1 scalogno.


Preparare il brodo (io ho usato il dado) e tritare lo scalogno che verrà fatto soffriggere in una padella con burro e un goccio d'olio .

A questo punto buttare il riso e farlo tostare per qualche istante e sfumare col vino rosso , quando il vino è evaporato iniziare ad aggiungere il brodo per portare a cottura il riso.

Intanto che il riso cuoce, attenzione a non farlo attaccare sul fondo, preparate gli altri ingredienti.Tagliate a cubetti lo speack (per comodità ci sono anche delle scatolette di speack a cubetti), mettere a bagno i funghi in acqua calda e tagliare a cubetti il taleggio.

A metà cottura del riso buttare i finghi sciacquati e lo speack . Far evaporare tutto il brodo e spegnere il fuoco, quindi aggiungere il taleggio e farlo sciogliere mantecando così il risotto. Fate attenzione a non salare il risotto perchè lo speack col taleggio insieme sono molto saporiti .

giovedì 7 febbraio 2008

RISOTTO CON PROVOLA AFFUMICATA E TONNO COTTO E CRUDO



Visto che oggi sono in vena, vi pubblico anche la ricetta di sto risottino.

Il titolo è chilometrico e mi è saltato subito all'occhio mentre bazzicavo nel sito di Alice.


INGREDIENTI per due persone:


150 gr di carnaroli

80 gr di provola affumicata

carpaccio di tonno freschissimo

olio extra vergine

acqua


In una pentola mettiamo dell'olio extra vergine nel quale faremo tostare il riso che verrà portato a cottura con la sola aggiunta di acqua calda....si si avete capito bene, solo acqua calda!! Niente sale ne dado mi raccomando.

Intanto che il riso cuoce, tagliamo a dadini la provola.

Il tonno invece una parte va lasciata cruda, calcolate un paio di fettine a testa, e una parte, sempre due fettine, va scottata in una padella antiaderente.

Una volta cotto il riso, mantecate con la provola.

Impiattate e servite il riso con un paio di fettine di tonno cotte e un paio crude spolverando il tutto con del pepe.



RISOTT SUGA



Questo è un riso che mi faceva sempre la nonna...non è un risotto però è molto gustoso.


In una pentola si mette dell'acqua (non chiedetemi quanta perchè vado a occhio...comunque non troppa se no non si asciuga più) con un dado, dell'olio e una noce di burro e si porta ad ebollizione.


Si butta il riso.


Passato il tempo di cottura l'acqua deve essersi asciugata completamente, a quel punto aggiungere un paio di sottilette oppure del formaggio morbido a gusti. Nel piatto poi si può cospargere o col grana o con del pepe, io ho preferito il pepe.


RISOTTO AL PROSECCO DI VALDOBBIADENE E PANCETTA



Vista la mia passione per i rosotti ho subito fatto subito sta ricetta vista su Alice.


INGREDIENTI per 2 persone:


150 gr di carnaroli

1 bicchierotto di Prosecco di Valdobbiadene

4 fette di pancetta arrotolata

una noce di burro

uno scalogno o cipolla bianca tritata

prezzemolo tritato

brodo vegetale

grana grattuggiato


Si comincia con la solita rosolatura della cipolla nel burro con l'aggiunta della pancetta tagliata a listarelle, tostatura del riso canonica e poi una bella spruzzata di Prosecco.

Cuocere poi con l'aggiunta del brodo.

A riso cotto aggiungere il grana grattuggiato e il prezzemolo e voilà......buono buono.....


mercoledì 6 febbraio 2008

RISOTTO ASPARAGI E SPEACK



Ingredienti per 3 persone:

250 gr di riso carnaroli

3 fette di speack tagliate sottili

6 asparagi

olio extra vergine

1 scalogno

1 bicchiere di vino bianco

brodo vegetale

grana padano grattuggiato


Intanto si prepara il brodo vegetale.

Poi in una padella si fa rosolare nell'olio lo scalogno tritato, si fa tostare il riso e lo si sfuma con il vino. Quindi lo si cuoce col brodo e a metà cottura si aggiungono gli asparagi, precedentemente sbollentati, e le fette di speack.

Mantecare con una bella spolverata di grana grattiggiato. Mi raccomando di stare attenti al salato che lascia lo speack


sabato 26 gennaio 2008

RISO AL PESTO
Adoro la Liguria e tutti i suoi profumi. Il mare, le mimose che riempiono l'aria con la loro fragranza e naturalmente il basilico.
Ecco allora che come mia pirma ricetta vi propongo questo piatto semplicissimo da realizzare, ma gustoso e invitante.
Ingredienti:
150 gr di riso Carnaroli
basilico
pinoli
parmigiano e pecorino romano
olio extra vergine di oliva ligure
sale grosso
Portare ad ebollizione l'acqua per il riso. Intanto in un mortaio, o se volete fare più veloce nel classico frullino (in questo caso ricordate di mettere un cubetto di ghiaccio che evita che il pesto diventi marrone), mettete il basilico, i pinoli e il sale grosso; iniziate atritare e man mano aggiungere l'olio il parmigiano e il pecorino.
Una volta cotto il riso scolate e condite col pesto. Impiattare col coppapasta, guarnire con delle foglioline di basilico, un filo d'olio e una spolverata di parmigiano.



Related Posts with Thumbnails