Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI CARNE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SECONDI DI CARNE. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2011

COSCIA DI TACCHINO ARROSTO CON PATATE NOVELLE




In realtà ho cercato molte altre alternative per cucinare sta coscia da Flinstons...alla fine tra mille ricette ho scelto la più classica e quella che secondo me fa sempre successo...
Il coscione l'ho fatto marinare per meza giornata in olio, sale, pepe, profumi fari (timo, maggiorana, mirto, bacche di ginepro, salvia e rosmarino) e un bicchiere di vino bianco...ogni tanto va girato...In una padella poi ho fatto rosolare in olio extra vergine della cipolla e quindi aggiunto la coscia con tutto il liquido di marinatura...
Ho cotto tutto un paio d'ore aggiungendo di tanto in tanto del brodo...
Come contorno patate novelle cotte al forno.

Delizioso!!!

lunedì 7 novembre 2011

BRASATO DI CAPRIOLO CON POLENTA




Giornate fredde, uggiose, piovose...FINALMENTE!!!
Niente di meglio che iniziare a fare pranzetti "montani" :D....
Per reperile il capriolo è stato un po' un cinema, ma alla fine ce l'ho fatta...congelato ovviamente, ma almeno siamo sicuri che sia fresca la carne...

Ingredienti per 6 persone:
1 Kg di capriolo (va bene anche il cervo, manzo...)
una bottiglia di buon Barolo
1 carota 1 cipolla 1 spicchio d'aglio e 1 costa di sedano
un mazzetto di salvia e rosmarino
1 foglia di alloro
grani di pepe
bacche di ginepro
1 stecca di cannella
sale
burro e olio extra vergine
farina per polenta

Mettete a marinare la carne tagliata a cubotti almeno 12 ore prima della cottura. Lavate bene la carne sotto l'acqua corrente e tagliatela a pezzetti. Mettetela in una ciotola con carota, sedano e cipolla tagliati a pezzetti, l'aglio, gli aromi, il pepe in grani, la cannella e le bacche di ginepro schiacciate. Coprite il tutto con il Barolo e lasciate in frigor per almeno 12 ore.
Per la cottura in una casseruola mettete olio e burro e un soffritto fatto con carota cipolla e sedano tritati. Togliete la carne dalla marinatura e scolate le verdure tenendo da parte il vino.
In una padella fate il soffritto e rosolate bene la carne. Aggiungete quindi le verdure scolate e poi il vino che deve coprire di nuovo tutto. Aggiustate di sale e cuocete a fuoco lento coperto per 2 ore.
A cottura mettete da parte i pezzi di carne e frullate il "piuccino", rimettete la carne in pentola e tenete al caldo mentre preparate la polenta...
Il tutto accompaganto da un bel Rosso di Valtellina...

venerdì 25 febbraio 2011

LA BOURGUIGNONNE



Volete passare una serata diversa tra amici? Ma la solita pizzata è oramai una barba...la grigliata non si può fare perchè fuori piove e allora ve la do io una buona alternativa.
La Bourguignonne.... Intanto vi deve piacere la carne, io ho scelto del filetto, wurtsel e salsiccia



Ciò che rende particolare la cena è il tipo di cottura...
Bisogna avere intanto tutta l'attrezzatura che non è altro che un pentolino in ghisa dove si mette dell'olio oppure come ho fatto io del brodo vegetale (rende la cottura più leggera)...a disposizione si hanno degli "spiedi" sui quali si infilza il pezzetto di carne che verrà poi immerso per portare a cottura.
Alla base della pentolina c'è poi un piatto girevole con delle tazzine dove si possono mettere le salsine di accompagnamento alla carne... Noi abbiamo utilizzato maionese, salsa rosa, ketchup e salsa tonnata, ma il bello è anche sbizzarrirsi con altri gusti....




mercoledì 9 febbraio 2011

ARROSTO DI VITELLO AL LATTE



Molto raffinato come secondo a mio avviso…e soprattutto delicatissimo, morbidissimo, gustosissimo…tutto issimo insomma…

Per la preparazione:

6 etti di magatello o cappello da prete di vitello, a piacere, comunque un pezzo per arrosto…

farina per infarinare la carne

75 cl di latte

Panna liquida

Sale pepe e un nociotto di burro

Molto semplice la cottura anche se lunga… Si infarina la carne e la si fa rosolare ben bene da tutti i lati nel burro, poi pina pianino si aggiunge il latte, un mestolo per volta, e deve cuocere a fuoco basso coperto..ogni volta che si mette un mestolo si gira la carne…ci vogliono circa 2 ore per ultimare la cottura… naturalmente si sala e si pepa (io ho aggiunto mezzo dado anche). Dopo circa un’ora e mezza si aggiunge la panna e si porta a cottura… si tagliano le fette e si passano nella salsina, il tutto va servito molto caldo.

La salsina a piacere la si può far restringere a crema e usare per essere spalmata su dei crostini come accompagnamento all’aperitivo

lunedì 24 gennaio 2011

MEDAGLIONI DI MAIALE CON SALSA ROSA E SALE NERO DELLE HAWAII




Ieri sera non sapevo proprio che cosa preparare per cena...sempre le solite cose nel frigor, sempre le solite idee...avevo dei medaglioni di filetto di maiale, un po' di lardo pancettato avanzato, panna vegetale....
Boh...... Però dando la pappa a Sofia pian pianino mi era venuta in mente una ricetta vista navigando, ma sinceramente non chiedetemi dove.... Ecco allora che ho avvolto i medaglioni con il lardo e arrotolando tenendo tutto saldo con dello spago, ho cosparso poi la superficie con qualche granello di pepe rosa.
In una pentola ho cotto in olio, aromatizzato con del rosmarino e aglio, i medaglioni ...in un'altra pentola invece ho preparato la "salsa rosa" con un goccio d'olio di oliva, la panna vegetale e un cucchiaio di concentrato di pomodoro...in teoria ci andrebbe anche un po' di yogurt, io non avendolo ho aggiunto un pochino di latte. Salato e pepato il tutto si uniscono i medaglioni alla salsa e servito il tutto ben caldo....per colorare ho messo dei grani di sale nero.
Come vino abbiamo scelto un Bordeaux regalatoci da un carissimo amico...



venerdì 20 marzo 2009

ROAST BEEF CON SPEZIE E PATATE CROCCANTI


Avevo questo pezzo di roas beef, ma non volevo farlo alla solita maniera, in crosta di sale...

Ho cercato quindi un po' tra i miei ricettari e ho scovato questa ricetta...

Prima di tutto bisogna far marinare il pezzo di carne legato nel vino bianco almeno per un'oretta, girandolo di tanto in tanto...

In una padella poi far sciogliere del burro e olio e far rosolare bene da tutte le parti il pezzo di carne...

Passare quindi la carne in un mix di spezie (erba cipollina, maggiorana, menta, pepe nero e rosa), salare, inserire delle foglie di alloro nella corda in ogni lato e infornare nella teglia col vino usato per la marinatura...deve cuocere a 180 gradi per circa 40 minuti (il pezzo era di circa un kilo)...di tanto in tanto bagnate col vino della teglia...

Intanto che cuoce rosolate delle patate tagliate a tocchetti in padella con olio, sale e rosmarino

venerdì 26 settembre 2008

BOCCONCINI DI MAIALE CON RIDUZIONE ALL'ACETO BALSAMICO


Il freddo è tornato, finalmente io dico...si perchè con il caldo io non vado molto d'accordo.. Mi piace un sacco questa stagione di mezzo, l'autunno coi suoio colori caldi, coi suoi sapori intensi...la stagione giusta per coccolarsi..
Torna la voglia di cucinare, di sperimentare, di assaggiare nuovi abbinamenti.
INGREDIENTI:
600/700 gr di filetto di maiale
1 hg e 1/2 di lardo di colonnata
erbe aromatiche
farina di semola
2,3 uova
1/2 bicchiere di aceto balsamico
1 cucchiaio di miele d'acacia
Ridurre a cubetti il filetto e passare i cubetti nelle erbe aromatiche.
Avvolgere dunque i pezzetti nel lardo.
Preparare dunque la farina e le uova per impanare i bocconcini, che andranno prima passati nelle uova e poi nella farina.
Cuocere i bocconcini in olio di semi ben caldo.
Intanto preparare la riduzione scaldando in un pentolino il miele con l'aceto; deve risultare una cremina densa.
Mettere il tutto su un piatto da portata e servire ben caldo.
Io li ho accompagnati con delle cipolline al Porto.

martedì 8 aprile 2008

FILETTO ALLA PIASTRA

Il mio Roby ha deciso di mettersi a dieta...in effetti un po' di panciotta gli è venuta da quando ci siamo sposati 3 anni fa, però sta bene lo stesso perchè comunque si è "ingrossato" tutto in modo uniforme. E' un dolci dipendente, per un vasetto di Nutella potrebbe fare pazzie e se in casa non c'è nulla che lo soddisfa piuttosto si mangia un tazzone di latte e corn flakes...hai voglia a fargli entrare in testa che se diminuirebbe le porzioni di dolciumi, forse potrebbe anche diminuire un pochino....niente da fare, vuole seguire la dieta che mi aveva prescritto la dietologa....
Insomma che ora me lo ritrovo all'ora di cena affamato come non mai
Ieri sera la sua cena prevedeva, una bistecca di filetto cotta alla piastra e un etto di spinaci bolliti conditi con un filo d'olio extra vergine... beh, non male no?

venerdì 22 febbraio 2008

CUDEGHIN NE LA CRUSTA (COTECHINO IN CROSTA)



Alternativa al solito cotechino col purè...l'ho mangiato così in un ristorante sul lago a Lecco e subito l'ho scopiazzato.

Il cotechino freschissimo si fa bollire alla solita maniera, lo si lascia raffreddare nella sua acqua e si taglia a fettine di circa 2 cm.

Si toglie la pelle naturalmente.

Si fanno bollire degli spinaci, si fanno raffreddare e si strizzano per benino.

Si fa scongelare poi della pasta sfoglia che andrà poi tagliata a cerchi grandi più delle fette.

A questo punto si prende un cerchietto, si appoggia sopra una fetta di cotechino, un pochino di spinacie si chiude il tutto con un altro cerchietto di sfoglia facendo attenzione a chiudere bene i lati.

Con dell'uovo sbattuto si spennella poi la superficie delle "tortine" che andranno passate al forno a 180 gradi finche la superficie non risulta dorata.

Intanto che le tortine sono in forno si prepara una salsina fatta con latte, taleggio e noce moscata . In pratica si fa sciogliere il taleggio nel latte spolverandolo con la noce moscata.

Per circa 2 etti di taleggio mezzo bicchiere di latte.

Si serve il tutto ben caldo.

mercoledì 30 gennaio 2008

IL POLPETTONE GOLOSO



Avete presente quando non sapete proprio cosa fare e avete il frigor con di tutto un po'?

Ecco, domenica ero in quella situazione. Ho raggruppato per ordine una fattona di vitello, delle fettine di arrosto di tacchino, un pugnetto di ragù e dei quadratini di mozzarella avanzata dalla pizzata del sabato.

Bene ho unito il tutto in un bel polpettone che ho cotto in padella con un soffrittino di carota, cipolla e sedano e una foglia di alloro. Questo è il risultato


Related Posts with Thumbnails