Visualizzazione post con etichetta I PRIMI COCCOLOSI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta I PRIMI COCCOLOSI. Mostra tutti i post

sabato 16 aprile 2011

CONCHIGLIONI RIPIENI



Mio papà si presenta un giorno con un sacchetto di mega conchiglioni...O.o...
Non sono amante di paste troppo grosse e in effetti non è stato proprio un regalo come dire, graditissimo!!! Però avendoli lì dovevo pur farci qualcosa e la soluzione migliore era comunque farne del ripieno.
Intanto ho cotto i conchiglioni in acqua salata come solito fare con la pasta, mantenendoli un pochino al dente.
Per il ripieno poi ho optato per un mix di funghi, prosciutto cotto e zucchine.
In una padella ho fatto cuocere un pochino i funghi porcini (io ho usato quelli surgelati) con dell'olio e uno spicchio d'aglio. Ho aggiunto poi le zucchine tagliate a rondelle.
Una volta appasite le zucchine ho passato tutto al mixer e tritao grossolanamente funghi, zucchine (che devono risultare ancora un po' croccanti) e il prosciutto. Ho amalgamato il tutto con besciamella, abbondante grana e pecorino. Farcito i conchiglioni e passati al forno a 180 gradi per una decina di minuti.
Potete anche spolverare la superficie col grana grattuggiato e fare una bella crosticina...
Che dire, molto gustosi!!!

mercoledì 27 ottobre 2010

TAGLIATELLE CON TREVISANA E CREMA DI TALEGGIO



In questi giorni oramai autunnali si ha voglia di coccole, al diavolo la dieta.... :D...Girovagando in internet ho trovato quest'altro sito molto carino, La pentola delle Meraviglie, da dove ho preso spunto per questo primo... l'ho un po' modificato secondo i nostri gusti ma è comunque molto godurioso.

INGREDIENTI:
200 gr di pasta fresca
200 gr di talegio
delle foglie di trevisana
50 gr di pancetta a cubetti
1 scalogno
un bicchiere di latte
60 gr di parmigiano
olio extra vergine
sale e pepe

Tagliare a pezzi il taleggio e farlo sciogliere a bagno maria con il latte (la ricetta originale diceva panna)...togliere dal fuocoe aggiungere il parmigiano (sempre la ricetta originale consigliava anche un paio di cucchiai di besciamella e un tuorlo).
In una padella far rosolare la pancetta senza condimento, togliere dalla padella aggiungere un filo d'olio e lo scalogno tritato, l'insalata tagliata a listelle e far saltare a fuoco vivo per qualche minuto, salare, pepare e unire la pancetta. Cuocere la pasta e condire con la pancetta, la trevisana e la crema di taleggio, saltando per un minutino in padella.


Il primo era coccoloso per cui Roby ha pensato bene di preparare anche il secondo più che coccoloso... funghi trifolati con un pugno di polentina taragna e tartare di carne trita condita con olio sale e pepe....

Il tutto innaffiato con un buon rosso di Valtellina...

ADORO L'AUTUNNO!!!!!

lunedì 27 aprile 2009

PENNE PANNA SALSICCIA E RUCOLA


Primo davvero sfizioso, non proprio leggero, ma per una volta si può anche sgarrare.
L'ho mangiato venerdì sera all'addio al nubilato della mia amica ed era talmente buono che l'ho dovuto rifare.

INGREDIENTI:

1 hg di salsiccia dolce
qualche foglia di rucola
panna fresca
olio extra vergine



Prima di tutto sbriciolare la salsiccia.
In una padella poi farla rosolare con un filo d'olio, aggiungendo quindi la panna e un goccio di salsa di pomodoro. Salare e pepare.Cuocere le penne e una volta cotte buttarle direttamente nella padella del sugo, saltare bene e per ultimo aggiungere la rucola che dovrà appassire solo col calore della pasta. Goduriose!!!!!!

martedì 10 febbraio 2009

PIZZOCCHERI VALTELLINESI


QUESTO E' UN PRIMO CHE ADORO, SOPRATTUTTO SE "ACCOMPAGNATO" DA UNA GIORNATA NEBBIOSA.

INGREDIENTI per circa 8 persone:
500 gr di pizzoccheri
1 verza
3/4 patate (dipende dalla grandezza)
200 gr di formaggio bitto
200 gr di formaggio casera
200 gr di fontina valdostana
100 gr di burro
foglie di salvia
2 spicchi d'aglio

Mondate la verza togliendo tutte le parti dure.
Io uso la verza perchè rende il sapore più dolce, ma si possono usare anche le bietole o gli spinaci.
Tagliate le patate e i formaggi a dadi. Poi in una pentola capiente mettete acqua salata e fate cuocere insieme la verza con le patate per 10 minuti.
Buttate poi i pizzoccheri e fate cuocere il tutto per altri 15 minuti.
Intanto preparate il condimento. Fate sciogliere il burro con l'aglio (non deve assolutamente bruciare) e le foglie di salvia. Scolate bene la pasta con la verdura. Nella stessa pentola mettete un po' di burro fuso poi iniziate a versare i pizzoccheri, il formaggio e il rimanente burro in modo alternato così il formaggio si scioglie bene. Girate continuamete con un cucchiaio di legno finchè il formaggio si è sciolto del tutto. Passate poi il tutto in una insalatiera bella calda e i pizzoccheri sono pronti per essere gustati.
Se dovessero avanzare, cosa comunque moooooooooolto improbabile, potete comunque metterli nelle tegliette da lasagne e congelarli.

sabato 17 maggio 2008

I PENSIERINI DELLA POPA


Ieri sera ero a casa sola soletta, il mio Roby era a festeggiare il suo compleanno tra ometti, allora per avere un po' di affetto mi sono comprata questi cuoricini ...

Come condimento ho optato per un sugo coccoloso....in un pentolino ho messo dell'olio, salsa di pomodoro e basilicoho aggiunto della panna leggera, condito il tutto e pappato

Molto molto buoni, il sugo devo dire che è stato azzeccato

sabato 23 febbraio 2008

CRESPELLE ALLO SPEACK E RADICCHIO CON BESCIAMELLA AI FUNGHI


Ieri sera avevo voglia di qualcosa di sfizioso...mi sono allora ricordata di questa ricetta che mi aveva dato una mia amica...l'occorrente lo avevo e quindi tempo zero ho iniziato la produzione..


INGREDIENTI:

PER LE CRESPELLE

150 gr di farina 00

250 ml di latte

150 ml di acqua

3 uova

PER IL RIPIENO:

speack affettato

radicchio tagliato a striscioline

besciamella già pronta

funghi secchi tagliati a pezzettini

noce moscata


Si comincia col preparare la pastella per le crepes.

Si sbattono le uova , si aggiunge la farina setacciata , il latte e l'acqua mescolando fino ad ottenere una pastella liscia senza alcun grumo.

Si lascia poi riposare per mezz'ora.

Intanto che la pastella riposa mettete i funghi a smollare in acqua tiepida e preparate la besciamella. Nel mio caso che è già pronta l'ho solo fatta scaldare in un pentolino allungandola con del latte e aggiungendo della noce moscata e infine i funghi sgocciolati.

Si parte quindi con la cottura delle crespelle in una pentolina antiaderente aiutandosi col mestolino; sono cotte quando si staccano da sole dal fondo.

Poi si farciscono mettendo qualche fetta di speack , qualche strisciolina di radicchio , un pochino di besciamella e infine del parmigiano grattuggiato.

Si integliano le crespelle e si ricoprono con la besciamella rimasta, una bella spolverata di grana grattuggiato in forno a 190* per circa una ventina di minuti e pappate ben calde...una vera bontà!!!!

mercoledì 20 febbraio 2008

GNOCCHI AI QUATTRO FORMAGGI



Una bomba calorica notevole, ma visto che ieri sera faceva un freddo cane (e il frigor aveva bisogno di una ripulita) ho pensato di fare questi gnocchi; gustosi, sfiziosi, buo0nissimi!!!


INGREDIENTI per 2 persone:

400 gr di gnocchi di papate

40 gr di burro

30 gr di taleggio

30 gr di gorgonzola dolce cremoso

1/2 robiolina

grana padano grattuggiato

un pochino di panna

pepe


Allora si comincia a sciogliere il burro nel pentolino. Si prepara la pentola d'acqua per i gnocchi.

Si aggiungono poi tutti i formaggi tranne il grana padano, fare sciogliere il tutto a fuoco molto basso, altrimenti si bruciano.

Quando si sciolgono i formaggi deve uscire una cremina liquida.

A questo punto aggiungere la panna.

Buttate gli gnocchi a cuocere e quando vengono a galla scolateli. Mettete gli gnocchi direttamente nel pentolino della crema ai formaggi e rimescolate.Impiattate gli gnocchi, aggiungete abbondante grana padano grattuggiato e pepe e BUON APPETITO!

sabato 26 gennaio 2008

Per una serata romantica, per una cena con gli amici, per stupire le suocere. Una lasagna diversa, con un gusto particolare che ricorda i sapori di una volta ma piacciono un sacco anche ai giovani

LASAGNE CON ZUCCA E GORGONZOLA
Ingredienti:
pasta sfoglia per lasagne
besciamella
zucca trombetta
gorgonzola dolce
olio extra evrgine
prezzemolo tritato
sale e pepe q.b.
Pulire la zucca e a tagliarla a dadi e farla saltare in pentola con olio, sale, pepe e il prezzemolo tritato. Cuocerla finchè non risulta stufata, se occorre aggiungere un po' d'acqua durante la cottura. Intanto in un pentolino far sciogliere del gorgonzola con del latte e unire il composto con la bescamella e poi la zucca. Iniziare poi a farcire le lasagne alternando alla pasta il composto di bescamella e grana grattuggiato. Quindi infornare a 200 gradi per una mezzoretta.





Related Posts with Thumbnails